domenica 3 gennaio 2016

Nest




To the nest
Examples of extraordinary architecture, birds’ nests are built during the reproductive period to enable the incubation of the eggs in a place that is safe from both adverse weather conditions and predators. The nests are usually built in spring and summer, mainly in sites that are well-hidden and difficult to reach, although the choice of  location, shape and materials used for the construction of the nest vary from species to species. Some birds build their nests in crevasses, in cavities in trees (e.g., starlings and woodpeckers) or in holes dug out of sandy banks (e.g., the kingfisher); others prefer to build their nests on the ground, in the grass (e.g., the lapwing and the lark), or on the branches of trees and bushes of varying height (e.g., the blackbird, the penduline tit). There is also considerable variation in the shape of birds nests, from completely open (“cup-type”) nests to closed (“pendant”) nests. The raw materials with which these nests are built must necessarily be easy to find in the environment; thus they include straw, grass and twigs, but also moss, mud, feathers and sometimes even artificial materials such as paper, plastic and fabric.
Verso il nido
Esempi di straordinaria architettura, i nidi degli uccelli sono costruiti durante il periodo riproduttivo per consentire la cova delle uova al riparo sia dalle avversità climatiche sia dai predatori. Di fatti i nidi vengono costruiti generalmente in primavera ed in estate prediligendo siti ben nascosti e difficilmente raggiungibili, anche se la scelta dell’ubicazione, delle forme e dei materiali utilizzati per la costruzione varieranno a seconda della specie. Alcuni uccelli sono soliti costruire i loro nidi negli anfratti, nelle cavità degli alberi (Storno, Picchio) o in buchi scavati nelle pareti sabbiose (Martin pescatore); altri invece prediligono fare i nidi a terra, fra le erbe (Pavoncella, Allodola), oppure fissarli a rami di alberi o a cespugli a svariate altezze (Merlo, Pendolino).
Anche le forme possono essere delle più varie: possono essere nidi aperti, detti “a cestello” o chiusi, i cosiddetti nidi “a sacco”. La materia prima con cui questi nidi sono costruiti deve necessariamente essere di facile reperibilità nell'ambiente; vengono pertanto utilizzati paglia, erbe, piccoli rami, ma anche muschio, fango, piume e talvolta anche materiali provenienti direttamente dalla nostra "società dei consumi" come pezzetti di carta, plastica, tessuto.




Nessun commento:

Posta un commento